Sabato 01 novembre 2025 / 19:00
ABBONAMENTO STAGIONE PROSA 2025/26
TEATRO DEI MARSI AVEZZANO
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni
Soggetto originale e Regia Marco Zoppello
con Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Pierdomenico Simone, Michele Mori, Stefano Rota, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello
Scenografia: Alberto Nonnato
Costumi: Licia Lucchese
Disegno luci: Matteo Pozzobon Paolo Pollo Rodighiero
Maschere: Stefano Perocco di Meduna
Duelli: Massimiliano Cutrera
Consulenza musicale: Ilaria Fantin
Produzione Stivalaccio Teatro in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile di Verona con il sostegno di Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Fondazione Teatro Civico di Schio
N.B.
Le riduzioni sono riservate agli under 24, over 65, C.R.A.L. aziendali e categorie protette.
Per gli studenti under 24 sono previsti biglietti ad € 10,00 in galleria acquistabili solamente in cassa.
Organizzatore: COMUNE DI AVEZZANO
+ Leggi di piùUno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, qui riproposto per la prima volta in epoca moderna, l’Arlecchino muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù. Nel 1716, dopo circa quindici anni di esilio forzato, i Comici Italiani tornano finalmente ad essere protagonisti del teatro parigino e lo fanno con una compagnia di tutto rispetto: Luigi Riccoboni, capocomico della troupe, si circonda dei migliori interpreti dello stivale tra cui, per la prima volta in Francia, l’Arlecchino vicentino Tommaso Vicentini, che non parlava la lingua francese. Ed è qui che emerge il genio di Riccoboni nell’inventare un originale canovaccio dove il servo bergamasco diviene muto... per spavento!
La trama è quella “classica” della Commedia dell’Arte, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che portano in scena, dove gli intrecci si ingarbugliano sugli equivoci, ma che poi lentamente si dipanano; uno spettacolo in cui la tradizione della Commedia dell’Arte viene smontata e rimontata con gli strumenti di interpretazione e di lettura del XXI secolo, in cui vicende ambientate in un mondo surreale e fantastico, echi dello splendore teatrale italiano di tempi lontani, riescono ancora a strappare un sorriso grazie alla poesia del teatro.
Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente.
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l’ordine selezionando tra i sistemi di pagamento “paga con 18App” oppure “Paga con carta del docente”.
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l’ordine.
TEATRO DEI MARSI
VIA CAV. VITT. VENETO
67051 AVEZZANO (AQ)
Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it